Una proporzione è definita come "un rapporto relativo di grandezza tra una quantità e un'altra", o "un rapporto soddisfacente tra due cose".
Le proporzioni sono utilizzate in molti campi: le proporzioni del corpo umano, di un'opera architettonica o di un oggetto, le proporzioni degli ingredienti in una ricetta o in un cocktail, o le proporzioni di una figura geometrica.
Spesso associamo questa parola alla nozione di misura ed equilibrio: diciamo che un corpo umano è ben o mal proporzionato, o che un edificio o un dipinto è ben o mal proporzionato.
Nel linguaggio quotidiano, è spesso associata all'armonia o al suo contrario: le proporzioni armoniose di un'automobile o la natura sproporzionata di qualcosa che una persona dice. In cucina, è importante rispettare le proporzioni degli ingredienti quando si prepara una ricetta.
Le proporzioni "buone" sono sinonimo di equilibrio: sono piacevoli alla vista e al gusto. Le proporzioni "sbagliate", invece, sono sinonimo di disappunto e rifiuto.
La proporzione è spesso associata alla nozione di norma: "senso della proporzione", "giusta proporzione", "armonia delle proporzioni" sono espressioni utilizzate per descrivere dimensioni che rispettano un canone estetico accettato da un gran numero di persone.
Quando un bambino disegna un cavallo, si dice che ha un senso delle proporzioni quando il disegno rispetta le proporzioni del modello, o almeno l'idea che abbiamo di un cavallo.
Ma che dire delle proporzioni di un edificio o di un dipinto astratto, che non possono essere paragonati a un modello ?
Quando ci troviamo di fronte a un nuovo oggetto, confrontiamo le sue dimensioni esterne e interne, e quindi le sue proporzioni, con il contenuto di un catalogo mentale che abbiamo inconsciamente creato per noi stessi: le proporzioni del nostro corpo.
Abbiamo queste proporzioni davanti a noi tutto il giorno, da quando siamo nati.
Sono le proporzioni delle dita delle nostre mani, del nostro viso che vediamo ogni mattina allo specchio e dei nostri stessi arti che ci permettono di valutare l'armonia (o il suo contrario) di ciò che stiamo guardando.
Questo processo è completamente inconsapevole ed è sicuramente influenzato dal sistema di misurazione che utilizziamo oggi, il sistema metrico decimale.
Vedremo perché più avanti nel sito.